[ITA]
Come si misura il nostro impatto sul pianeta? Quali strategie possiamo adottare per ridurre le nostre emissioni? E cosa significa davvero progettare in modo sostenibile? A partire da queste domande, il gruppo di ricerca del Building facadE performancE Lab, laboratorio intersede del Politecnico di Milano dip. ABC e dell’Università degli Studi di Brescia dip. DICATAM, ha guidato oggi gli studenti della Scuola Kolbe per una mattinata di formazione su tre parole chiave per l’ambiente costruito: sostenibilità, economia circolare, ricerca.
Le attività di didattica innovativa hanno previsto la combinazione di momenti di lezione frontale, in cui sono stati investigati e calcolati l’impronta ecologica, l’impronta carbonica e l’Overshoot Day, con attività pratiche esperienziali per mettere in pratica quanto appreso e stimolare il pensiero critico e l’interesse attivo degli studenti.
A chiusura della mattinata sono stati visitati sia il Building facadE performancE Lab, laboratorio sperimentale per l’analisi delle prestazioni termo-igrometriche e di comfort dell’involucro edilizio, sia il Laboratorio di Materiali e Strutture in Calcestruzzo, con il prof. Matteo Colombo, dove hanno potuto assistere ad una prova di rottura di un provino di calcestruzzo e approfondire aspetti sui materiali da costruzione.
Questa iniziativa è stata una delle prime attività dei Moduli Formativi previsti dal progetto RERoadS, con l’obiettivo di promuovere ed accrescere la consapevolezza sulla progettazione e la ristrutturazione sostenibile degli edifici scolastici, attraverso lo sviluppo del primo Passaporto per la Ristrutturazione degli Edifici Scolastici (SBRP) da testare e validare nel territorio italiano.
La scuola media M. Kolbe sarà una delle Scuole Pilota di RERoadS selezionate per sviluppare, applicare e validare l’approccio di RERoadS e il BRP scolastico, affiancati e supportati da Moduli Formativi dedicati per studenti, insegnanti e famiglie.
Continua a seguire RERoadS per rimanere aggiornato su news, eventi e risultati del progetto!
[ENG]
How do we measure our impact on the planet? What strategies can we adopt to reduce our emissions? And what does it really mean to design sustainably? Starting from these questions, the Building facadE performancE Lab team, guided last week the students of secondary school Kolbe for a training morning about the built environment, investigating three keywords: sustainability, circular economy, applied research.
The innovative teaching activities included a combination of frontal lectures, in which the ecological footprint, carbon footprint and Overshoot Day were investigated and calculated, with practical and experiential activities to put into practice the lesson learnt and stimulate critical thinking and active interest in the students.
At the end of the morning, the students visited the Building facadE performancE Lab, an experimental laboratory for analysing the thermo-hygrometric and comfort performance of the building envelope, and the Materials and Concrete Structures Laboratory, with Prof. Matteo Colombo, where they attended a concrete specimen breaking test and learnt more about building materials.
This initiative has been one of the first Training Modules planned within the RERoadS project, which aims to promote and spread awareness about sustainable building design and refurbishment of school buildings, throughout the development of a dedicated School Building Renovation Passport (SBRP) to be tested and validated across Italy.
Kolbe School building will be one of the RERoadS School Pilots selected for the application of the RERoadS approach and the development of the SBRP, coupled with dedicated Training Modules for students, teachers and families.
Follow RERoadS project to stay tuned about the latest news, events and results!