Il concetto principale su cui si basa il progetto di ricerca RERoadS sta nell’affermazione che il recupero efficiente e sostenibile dell’enorme patrimonio edilizio scolastico italiano è una priorità assoluta, non solo per garantire l’efficienza e la sicurezza degli edifici, ma anche per una reale necessità di aumentare la funzionalità e la fruibilità degli ambienti didattici, che sono essi stessi risorse educative che possono contribuire alla crescita delle future generazioni secondo i principi imperativi della sostenibilità.
Il progetto RERoadS, attraverso lo scambio di conoscenze con le parti interessate e lo sviluppo di competenze attraverso Unità di Ricerca verticali (multilivello) e orizzontali (multidisciplinari), porterà alla definizione di un Passaporto degli Edifici dedicato per le scuole con obiettivi in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, supportati anche da percorsi educativi e Moduli Formativi di sensibilizzazione ambientale per le Comunità Scolastiche.
Obiettivi del progetto
Due sono i principali obiettivi del progetto RERoadS: il primo è quello di sviluppare, convalidare e promuovere la prima iniziativa di Passaporto di Ristrutturazione per gli Edifici Scolastici italiani (BRP), che include specifiche roadmap di ristrutturazione con soluzioni valutate secondo uno specifico sistema di valutazione della sostenibilità delle scuole. Sulla base delle iniziative dell’UE in materia di BRP, RERoadS migliorerà le conoscenze su come ristrutturare efficacemente e spingere verso la ristrutturazione delle scuole. Il BRP scolastico sarà composto da due elementi: il Digital Building Logbook (DBL) e la Renovation Roadmap (RR).
Il secondo obiettivo di RERoadS è quello di sviluppare Moduli Formativi ed educativi dedicati per la sensibilizzazione ambientale della Comunità Scolastica. La preparazione del BRP scolastico o l’effettiva realizzazione di interventi di adeguamento degli edifici possono diventare infatti un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni sulle pratiche di risparmio energetico e di sostenibilità all’interno delle scuole. RERoadS, in collaborazione con i partner scolastici, svilupperà percorsi specifici e personalizzati per i diversi gradi di istruzione.