09/05/2025

SOSTENIBILITÀ e CIRCOLARITÀ:
vivere e progettare l’ambiente costruito per salvaguardare il pianeta

Venerdì 09 Maggio 2025 si è tenuto il primo Modulo Formativo di RERoadS con le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “M. Kolbe” di Lecco (LC), tra le prime ad aderire come Scuole Pilota selezionate per sviluppare, applicare e validare l’approccio di RERoadS e il primo Passaporto per la Ristrutturazione degli Edifici Scolastici (SBRP) nel territorio italiano, con l’obiettivo di promuovere ed accrescere la consapevolezza sulla progettazione e la ristrutturazione sostenibile degli edifici scolastici.

Gli studenti hanno investigato i temi di sostenibilità e circolarità attraverso tre parole chiave per l’ambiente costruito: sostenibilità, economia circolare e ricerca, con l’obiettivo di comprendere:
– come si misura il proprio impatto sul pianeta?
– quali strategie è possibile adottare per ridurre le nostre emissioni?
– cosa significa davvero progettare in modo sostenibile?

A partire da queste domande, il gruppo di ricerca del Building facadE performancE Lab, laboratorio intersede del Politecnico di Milano dip. ABC e dell’Università degli Studi di Brescia dip. DICATAM, ha guidato gli studenti attraverso attività di didattica innovativa, combinando momenti di lezione frontale, in cui sono stati investigati e calcolati l’impronta ecologica, l’impronta carbonica e l’Overshoot Day, con attività pratiche esperienziali per mettere in pratica quanto appreso e stimolare il pensiero critico e l’interesse attivo degli studenti.

A chiusura della mattinata sono stati visitati sia il Building facadE performancE Lab, laboratorio sperimentale per l’analisi delle prestazioni termo-igrometriche e di comfort dell’involucro edilizio, sia il Laboratorio di Materiali e Strutture in Calcestruzzo, dove hanno potuto assistere ad una prova di rottura di un provino di calcestruzzo e approfondire aspetti sui materiali da costruzione.

Continua a seguire RERoadS per rimanere aggiornato sui prossimi Moduli Formativi!