Il Dipartimento DICEA è tra i dipartimenti universitari più attivi in Italia e riunisce un’ampia gamma di discipline, essendo il principale contributore dei programmi di ingegneria civile e ambientale, ingegneria edile e ingegneria architettonica. Negli ultimi 5 anni, ha raccolto risorse per oltre 23 milioni di euro, tra fondi di terza missione e progetti nazionali e internazionali.
Il Dipartimento DIISM è stato uno dei 180 Dipartimenti universitari italiani di eccellenza definiti dall’ANVUR. I docenti del DIISM collaborano con numerosi Istituti di Ricerca e Reti di Eccellenza in tutto il mondo, coordinando e collaborando a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente e Matematica (DICATAM) è stato istituito nel 2012 dalla fusione del Dipartimento di Ingegneria Civile e del Dipartimento di Matematica. Il DICATAM si caratterizza per la presenza di gruppi di ricerca a forte carattere interdisciplinare, attivi nei settori dell’ingegneria civile e delle costruzioni, delle tecniche e strategie per la gestione del territorio e per il disinquinamento e la tutela dell’ambiente, nonché delle scienze matematiche e fisiche. La trasversalità di questa tipologia di ricerca è ampiamente consolidata e costituisce un fattore fortemente qualificante della produzione scientifica. Circa 1.300 studenti frequentano i corsi afferenti al dipartimento.
Il Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni (DABC) affronta le sfide dell’edilizia e dell’architettura con rigore scientifico, creatività e responsabilità. Promuove la salute globale, la transizione energetica e la trasformazione digitale. Il DABC integra sostenibilità, efficienza e resilienza attraverso competenze in scienze delle costruzioni, ingegneria civile, sviluppo di progetti e gestione del patrimonio. Come centro di sperimentazione e innovazione, collabora con la pubblica amministrazione, le imprese e il settore del volontariato, sviluppando soluzioni che promuovono un ambiente costruito più sano, sicuro e connesso, in linea con gli obiettivi di sostenibilità.